La Compagnia d’arme e caccia dei Squarzacoje di Saletto (PD) è formata da un complesso di persone che si riuniscono per divertimento e la rievocazione delle arti marziali medioevali. Nata nel 2000 ha come motto “in ferro pecunia!” e come periodo storico di riferimento la seconda metà e il fine trecento. Le esibizioni li vedono impegnati in battaglie campali, duelli con vari tipi di armi (spade, mazze, asce, lance), tiro con l’arco e con la balestra, cariche di cavalleria.
I colori ufficiali della Compagnia, composta da oltre 15 persone, sono nero, rosso e bianco. Nero/rosso per rappresentare la Sculdascia montagnanese, il rosso/bianco sono i colori di Padova e dei Carraresi, Signoria che governò Padova ed edificò la Rocca degli Alberi a Montagnana.
La guelfa bianca simboleggia l’ala di guelfi (in cui militava anche Dante) che riconosce al Papa la guida spirituale dei Cristiani e quella politica all’Imperatore. Sono mercenari e, tendenzialmente, si schieriamo con chi meglio li sfama.
Gli scopi della Compagnia sono divertirsi, mangiare e, se ne rimane tempo, far rivivere un periodo storico ingiustamente reputato buio, attraverso le gesta e la vita quotidiana di una compagnia mercenaria del fine trecento. Curano la correttezza storica di tutto l’abbigliamento, militare e civile, nonchè degli accessori, dalla fibbia della cintura al bicchiere, dalla calzatura al cappello ed altro ancora.