Avrà inizio il primo luglio la manifestazione di tre giorni “Nella Terra di Ezzelino” organizzata a San Zenone degli Ezzelini dall’Associazione Academia Sodalitas Ecelinorum. Agli eventi è prevista la partecipazione di oltre 5.000 persone.
Sono invitate le famiglie e i loro piccoli ai quali è dedicato un borgo per i bambini che propone laboratori di scrittura antica, tessitura a telaio, tamburi, lettura di storie e leggende mimate e molto altro ancora.
Ad aprire gli eventi in programma ci sarà la Cena medievale “Alla tavola dei Da Romano” con la famiglia dei Da Romano, Ezzelino III e Alberico e la loro corte. Menù tipico del XIII secolo con intrattenimenti vari, musica medievale dal vivo e spettacoli di danza, giullari e duelli di spade.
Il palato sarà deliziato da bocconcini di carne speziati con semi di anice e finocchio, frittata di cipolla e frittelle di salvia, gnocchi di pane con fonduta di formaggio, carne affumicata ed erbe aromatiche. Nel menù anche la porchetta affumicata e spezzatino, fagioli all’uccelletto, insalatina con pere e noci, purè di lenticchie. Dopo il dessert, con crepes a base di farina di farro con marmellata di mele e frutta secca, il digestivo con zollette di zucchero speziate, scaglie di formaggio stagionato e tisana di boccioli di rosa.
Nella splendida cornice dei verdi colli di San Zenone degli Ezzelini, tra antichi mestieri e cortei storici, la manifestazione si presenta ricca di spettacoli di falconeria e focoleria fino alla mezzanotte. Il programma prevede tornei di arco storico e spada, duelli e battaglie medioevali, uno spettacolo di prosa. Tutte le giornate saranno allietate da musici, danze, tamburini e giullari.
Qualche numero provisorio per dare un’idea della grande manifestazione in preparazione. I gruppi storici sono 15 con 12 accampamenti medievali, 29 tende e velari, 5 musici, 2 giullari, 30 tra tamburini, sbandieratori e chiarine. Vi sono poi da aggiungere 25 teatranti, sempre in costume storico e una trentina di mercanti.