Da Leno nel bresciano, il Gruppo Medievale In Illo Tempore… arriva nella Terra di Ezzelino

in illo tempore nella terra di ezzelino 2016

Il Gruppo Medioevale “In illo tempore…” nasce alla fine dell’estate 1.999 dall’idea di alcuni amici curiosi d’approfondire la storia. Si propone di creare situazioni di vissuto di quel lontano periodo, 1.000/1.300, promuovendone e diffondendone la cultura tramite la presentazione di una piccola comunità itinerante, in cerca di un sospirato momento di festa o perché al seguito di armati partecipa con i suoi frombolieri a ciò che spesso accadeva: una battaglia.

in illo tempore nella terra di ezzelino 2016 corteo.JPG
Scartata l’idea del corteo, tra principi, armigeri ecclesiastici e popolani abbiamo scelto questi ultimi sia perché poco sfruttati visivamente, sia perché ci permettono maggior dinamicità sul campo.Gente comune che, partendo dal borgo Leonensis, cresciuto attorno all’antica regia Abbazia Lenese, fondata da re Desiderio nel 758, si sposta “essendo allor unico diletto veder giostrar nobili e cavalieri, incontrar omini burloni e goderecci e poi li musici e li signori, fino allo tramonto per piazze e contrade alla ricerca di momentaneo piacer e fors’anco di insperato guadagno…”.

Lo studio approfondito di quel periodo storico, componente essenziale del gruppo, ha fatto sì che ogni costume, pur nella sua semplicità, sia presentato seguendo il metodo dei sartori e calzolai dell’epoca. I costumi realizzati, le attrezzature, i mezzi di trasporto, le stoviglierie, la scelta dei cibi, contrariamente a quanto si possa pensare, ci sono costati mesi e mesi di ricerche.

in illo tempore nella terra di ezzelino 2016 dama.JPG

Tutto ciò che proponiamo si avvicina il più possibile alla quotidianità del basso medioevo, nelle fogge, nella scelta e colore dei tessuti, nelle ricette di cucina e nel carattere di ogni personaggio. Ci portiamo appresso poche cose per approntare un bivacco: una tenda che ci ripari dalle bizze del tempo, un foco per cocervi saporose carni e succulente zuppe.

Questo nostro desinare lo gustiamo in piatti di legno, annaffiando il tutto con generosi sorsi di vin onesto o speziato e tanta allegria, mostrando un ulteriore spaccato di vita medioevale. Ai nostri banchi didattici puoi ascoltare cose ignorate: sul vestire, sul mangiare, curarsi il corpo e l’anima, è cosa curiosa. Si può pur sorseggiar passando ottimo vin speziato dell’abate, o assaggiar pani antichi e conoscere meglio la vita del pellegrino: chi era, perché e come come viaggiava, visitando la nostra mostra.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Gruppi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.