Artigiani medioevali a San Zenone degli Ezzelini. Laboratori con botteghe e bancarelle di arti e mestieri. Liutai, calzolai, orafi, sarti e ceramisti.

liutaio medioevale a san zenone degli ezzelini - arpaDal primo luglio 2016, alle tre giornate di San Zenone degli Ezzelini, ci saranno botteghe, bancherelle e laboratori artigianali medioevali, frutto di attente ricerche storiche e una lunga partecipazione a feste ed avvenimenti storici.

Un vero e proprio mercato medioevale, con artigiani al lavoro nella ricostruzione di varie botteghe. Carta fatta a mano con disegni, documenti, miniature, tecniche di lavorazione con antichi stampi in legno e annessa una sezione che presenta la produzione di pigmenti atti a colorare, estratti da vegetali, minerali.

liutaio medioevale a san zenone degli ezzelini - sartoriaLa bottega di sartoria vedrà l’esibizione di taglio e cucito, bordure stampate e dipinte, mostra di stoffe, vestiti, calzebrache, copricapi, accessori.

Si potrà vedere il calzolaio medioevale che lavora il cuoio pr produrre borse, borsette, cinture con fibbie medioevali, copricapi. Anche un banchetto di orafo con lavorazioni a sbalzo su argento e rame, traforo, modellazione di stampi e di cere adatte alla fusione usando il sistema della terra refrattaria.

liutaio medioevale a san zenone degli ezzelini - strumenti musicali

Nella cornice degli antichi mestieri ci sarà una ricca esposizione di vari attrezzi da lavoro, contadini e artigiani, quali zappe, falci, falcetti, martelli, seghe, accette, asce, raschiatoi e vari. Tutti materiali ricostruiti in base a ritrovamenti archeologici e muniti di manici in legno intagliati artisticamente a mano. Esempi di lavorazione in ferro e legno. Non mancheranno le ceramiche con esposizione di vari oggetti, anche semilavorati in fase di decorazione pittorica.

liutaio medioevale a san zenone degli ezzelini - falegnameAlle botteghe, tra le bancarelle di arti e mestieri, si aggiungono espositori, banchetti con sopraesposti oggetti inerenti al mestiere e quant’altro adatto a ricreare l’atmosfera di un antico mercato.

Pannelli dimostrativi illustreranno motivi tratti da iconografie e miniature medioevali, disegni ricostruittivi di una bottega con artigiani al lavoro, gli attrezzi, gli strumenti musicali e i loro esecutori. Il tutto arricchito con spiegazioni sui metodi, sulle fonti e le loro storie.

liutaio medioevale a san zenone degli ezzelini - pergamena.jpg

..

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Mercato e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.