Helvargar, rievocazione alto medievale nella Terra di Ezzelino 2016. Dal Regno Longobardo in Italia ai ducati in terra Veneta

helvargar dame - nella terra di ezzelino 2016.jpgNato nel 2010 e costituito da membri provenienti da varie province del Veneto, il gruppo padovano di rievocazione storica Helvargar promuove la conoscenza della storia europea in epoca alto medievale, a partire da un focus sulla storia Vichinga per approdare infine anche a quella Longobarda.

Particolare interesse viene rivolto al periodo della fondazione del Regno Longobardo in Italia, ed ai ducati in terra Veneta. Dalla vita di campo alle pratiche marziali, dall’artigianato ai molteplici aspetti di cultura tradizionale, il gruppo cerca di approcciare ogni ambito di ricerca con l’obiettivo di riscoprire e far conoscere quelle peculiarità che solo la sperimentazione diretta può offrire.

helvargar gruppo nel bosco - nella terra di ezzelino 2016.jpg

Le attività principali, nelle quali è già stata maturata esperienza sono lo studio e ricerca storica partendo dall’analisi e dal confronto delle fonti. Rievocazione storica è intesa come proposta di esperienza diretta della storia. Vi è poi l’archeologia sperimentale e l’allestimento di accampamenti storico-divulgativi all’interno dei quali i visitatori siano coinvolti il più possibile, iniziando da una spiegazione per poi giungere, laddove possibile, ad una partecipazione attiva.

Altre attività di particolare interesse sono l’esposizione delle attività prettamente femmili quali la tessitura, la tintura dei tessuti, il ricamo e la ricostruzione di elementi decorativi peculiari come il broccato aureo longobardo. La cucina e l’alimentazione, ma anche la medicina, l’artigianato e la cultura materiale con la lavorazione del cuoio, del legno, dell’osso e dei metalli mediante riproduzioni di utensili come il tornio ‘a pertica’ e tecniche particolari come la decorazione ad agemina.

helvargar  gruppo - nella terra di ezzelino 2016.jpg

Helvargar propone cultura e tradizione con la saga leggendaria delle origini ai rituali connessi con l’aristocrazia guerriera. Attraverso i mutamenti della struttura sociale e dell’organizzazione del potere all’interno del regno, presentano le tradizioni più significative del popolo longobardo. Il gruppo rievoca anche gli Avari, popolazione delle steppe coeva ai longobardi.

Collabora con musei allo scopo di valorizzare il patrimonio storico ed artistico incentivando l’interesse e la curiosità nei confronti dei reperti esposti e facilitandone la fruizione. Collabora anche con le scuole per la preparazione di progetti didattici, con obiettivi mirati per il coinvolgimento attivo degli studenti.

helvargar  raffigurazione antica - nella terra di ezzelino 2016.jpg

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Gruppi e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.